blog Le case di paglia al Lago di Garda

Dormire in una camera di paglia dà la sensazione immediata di trovarsi in un ambiente caldo, morbido e accogliente. La mente si calma, il respiro migliora e il sonno è più riposante. Ci si sente in sintonia, un tutt’uno con la natura.

Case ecosostenibili a impatto zero che rispettano l’ambiente e le persone

La prima casa di paglia in Italia è stata costruita nel 2003 da Stefano Soldati e da allora abbiamo seguito tutti gli sviluppi fino al 2018, quando anche noi abbiamo iniziato ad usare la paglia per costruire in modo ecosostenibile il maneggio, casa nostra e le due guest house di Casa Viva.

La paglia è un materiale di scarto dell’agricoltura capace di trasformare l’anidride carbonica in ossigeno, trattenere caldo e freddo, assorbire l’umidità e rilasciarla all’esterno.

Le case di paglia inoltre possono essere autocostruite e per un’artista e scultrice come Asya è stato molto stimolante poter partecipare attivamente alla sua costruzione.

Casa Viva esterno: legno

Viviamo in un momento storico che ci chiede scelte responsabili. Tutelare l’ambiente per noi è un dovere ma ancor prima una necessità. Ecco perché abbiamo deciso di costruire una casa in paglia totalmente ecosostenibile. 

Come sono le pareti di una casa di paglia

Le case di paglia durano, resistono al fuoco, non marciscono, sono solide e sicure.

La struttura portante è realizzata con legno massiccio mentre le pareti sono costruite con assi di legno di larice a lisca di pesce con funzione sia strutturale che estetica. Tra il legno e la paglia c’è una guaina anti umidità che, come i capi tecnici dell’outdoor, rilascia l’umidità senza assorbirla. 

Le balle di paglia, che sostituiscono il mattone, sono talmente pressate che potrebbero essere portanti anche senza il telaio in legno. Questa compressione, quindi l’ assenza di ossigeno, comporta anche una alta resistenza al fuoco.

Proseguendo dall’esterno verso l’interno troviamo un cannucciato orizzontale su cui è posata una calce antica. Il cannucciato e la paglia sono ben visibili in ogni stanza dalla finestra della verità: un piccolo quadro che ti mostra cosa c’è all’interno dei muri di Casa Viva.

Costruzione in Paglia di Casa Viva a Garda

Come ci si sente a dormire a Casa Viva?

Dormire in una camera di paglia dà la sensazione immediata di trovarsi in un ambiente caldo, morbido e accogliente. La mente si calma, il respiro migliora e il sonno è più riposante. Ci si sente in sintonia, un tutt’uno con la natura.

Casa Viva a Garda, stanza Torretta

I muri in paglia mantengono le stanze fresche d’estate e calde in inverno.

La temperatura ambiente in una casa di paglia infatti è simile a quella di un corpo vivente, donando una naturale sensazione di benessere psico-fisico.

A differenza del calcestruzzo che assorbe ma non rilascia l’umidità, la paglia è capace sia di assorbirla che rilasciarla mantenendo i muri più asciutti e sani, senza muffe.

Anche l’isolamento acustico è migliore; nelle case di cemento l’eco è freddo e rimbalza, in quelle di paglia invece le vibrazioni vengono assorbite e i suoni sono più puliti e piacevoli.

Le nostre case rilasciano ossigeno, come gli alberi; sono creature vive che respirano.
Ed è per questo che le abbiamo chiamate Casa Viva.

Stanza Bosco ecosostenibile a Casa Viva

Ogni piccolo gesto condiviso può essere rivoluzionario

Siamo nel mezzo di una crisi climatica che ci sta mostrando i danni che abbiamo fatto all’ambiente negli ultimi decenni. Tutti possiamo iniziare a rimediare prendendoci le responsabilità delle nostre scelte senza seguire la massa.

Siamo stati educati a costruire con i mattoni per avere case sicure che ci potessero riparare da un ipotetico nemico esterno. Il nostro nemico oggi è questa crisi e siamo chiamati ad agire, partendo anche dai materiali che usiamo per costruire una casa in modo responsabile.

Casa Viva per noi è anche una missione e poter condividere le nostre scelte ci regala gioia e speranza. Mentre ti scriviamo queste righe, due ospiti sono tornati a trovarci e stanno progettando la loro casa di paglia su un terreno di famiglia.

Ogni azione conta e un mondo più pulito è davvero possibile quando le scelte consapevoli sono condivise.

Questo sito utilizza cookie propri o di terze parti. INFO

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi